Alluminio
L’alluminio può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito, per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. L’alluminio riciclato ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio originario e viene impiegato nell’industria automobilistica, nell’edilizia, nei casalinghi e per nuovi imballaggi.
Nella raccolta differenziata dell’alluminio, oltre alle più note lattine per bevande, vanno inseriti anche: vaschette e scatolette per il cibo, anche quelle per il cibo per animali, bombolette spray, tubetti per creme, conserve e prodotti sanitari e cosmetici, il foglio sottile come l’involucro del cioccolato e il rotolo da cucina, tappi, capsule e chiusure varie.
Come fare la raccolta dell’alluminio
Separa l’alluminio dagli altri materiali: togli il tappo dalla bottiglia, stacca il coperchio dal vasetto dello yogurt, togli il cappuccio di plastica dalle bombolette spray (non l’erogatore). E compatta e appallottola insieme i pezzi più piccoli e sottili. Agevolerai così le fasi di selezione, fino al riciclo.
Consulta le 5 regole
- Non solo lattine
- Con la plastica nel sacco di colore giallo
- Anche sporchi purché vuoti, basterà rimuovere bene i residui di cibo o del prodotto contenuto
- Piccoli ma preziosi
- Compatta e appallotola













